
In Agosto ho trascorso una settimana di vacanze nel piccolo centro termale medievale di Bagno Vignoni, in provincia di Siena.
L’antico borgo deve il suo nome in parte al castello di Vignoni, i cui resti si trovano nelle vicinanze e, in parte, alle acque termali note fin dall’epoca romana.
Nel corso del Medioevo, il caseggiato si sviluppò negli spazi affacciati sulla grande piazza. Questa era, ed è, interamente occupata dalla vasca rettangolare, nell’attuale “Piazza delle Sorgenti”, nella quale sgorgano le calde acque della sorgente termale.

Qui si concentrò la parte abitativa con le residenze, le locande e, più tardi, la chiesetta di San Giovanni Battista, mentre sul ciglio della rupe sorsero i mulini, affacciati sulla magnifica Valdorcia.

Numerosi furono i personaggi storici che soggiornarono a Bagno Vignoni: Santa Caterina da Siena, Lorenzo il Magnifico, il Papa Pio II Piccolomini, che vi fece costruire la sua residenza, il palazzo che ora ospita l'albergo "Le Terme".
Anche alcuni pellegrini, in cammino lungo la vicina via Francigena, vi sostarono e contribuirono a diffonderne la conoscenza.

Il piccolo centro è rimasto sostanzialmente immutato ed è meta di numerosi visitatori, attratti dalla particolarità e dalla bellezza di questa "piazza".

Anche la diffusione della cultura dei centri benessere ha contribuito ad accrescere le presenze di visitatori, con un incremento di giovani interessati al fitness.
Le acque termali sono apprezzate per l’elevato contenuto in sali di calcio e solfato, e sgorgano a una temperatura di circa 50°.
Più che per le terme, siamo venuti qui, nel periodo di Ferragosto, per trascorrere qualche giorno in assoluto relax, di nuovo all’Albergo Le Terme.
Questa volta abbiamo cambiato stanza: il caldo in quei giorni sembrava insopportabile e nella n. 3 non c'era l'impianto di climatizzazione.
Fortunatamente, la nuova stanza era confortevole e con vista sulla "piazza vasca".

Le nostre giornate sono trascorse tranquillamente, tra buone letture, bagni in piscina (presso un'altra struttura),

qualche serata più animata

e passeggiate nei dintorni: tra l’altro siamo tornati a visitare Pienza di cui posterò.

Come arrivare: Bagno Vignoni si trova nel comune di San Quirico d’Orcia (SI)- Toscana.
Da Nord: A1 Milano-Roma, uscita Val di Chiana, arrivare a prendere la SS 146….
Da Sud: A1 Roma-Milano, uscita Chiusi, prendere la S.S. 146 fino a San Quirico d'Orcia, da qui prendere la S.S. 2 direzione Roma e, a circa 5 Km, si trova il bivio per Bagno Vignoni.
© Anna righeblu ideeweekend
Itinerari in Toscana - post : Bagno Vignoni 1 - Bagno Vignoni 2 - Pienza 1 - Pienza 2 - San Quirico d'Orcia - Montalcino - Sarteano - San Casciano dei bagni - Radicofani - Chianciano - Siena 1 - Siena 2 - Siena 3 - Video: Immagini di Siena -