Beh, vista la situazione meteo e le copiose nevicate delle ultime ore, non è possibile, anzi, è assolutamente sconsigliato ipotizzare spostamenti per questo fine-settimana... però, un'idea per un prossimo weekend si può iniziare a metterla "in cantiere" no?
E allora, appena le temperature torneranno a salire e del ghiaccio non rimarrà che un lontano ricordo, ecco un'idea per due giorni in Toscana, a Montepulciano, per un tour tra Medioevo e Rinascimento!
A chi entra dal grande portale d’ingresso (Porta al Prato), Montepulciano si presenta come una cittadina tutta in salita.
Il centro storico, infatti, è posto sul colle Poliziano, una stretta altura in posizione dominante la Valdichiana.
Da Porta al Prato, percorrendo la pittoresca Via Roma, si giunge nella piazzetta segnata dalla colonna del Marzocco, il simbolo dell’autorità fiorentina.
Sulla piazzetta, e sulle vie in salita, si affacciano numerosi palazzi nobiliari come il Rinascimentale Palazzo Avignonesi, attribuito al Vignola.
Sulla piazzetta, e sulle vie in salita, si affacciano numerosi palazzi nobiliari come il Rinascimentale Palazzo Avignonesi, attribuito al Vignola.
Proseguendo su Via di Gracciano nel Corso, si arriva davanti alla Chiesa di Sant’Agostino con l’elegante facciata del ‘400.
Di fronte alla chiesa si trova la torre di Pulcinella che risale al 1500 ed è così chiamata per la presenza, alla sua sommità, di un automa in legno con le sembianze della famosa maschera che segna le ore battendo su una campana.
Continuando in salita, il percorso diventa alquanto faticoso ed è consigliabile proseguire con la navetta che arriva fino a Piazza Grande.
Il percorso a piedi, in discesa, sarà molto più agevole e consentirà di scoprire, senza affanni, tutte le meraviglie disseminate lungo le strette vie…
Il percorso a piedi, in discesa, sarà molto più agevole e consentirà di scoprire, senza affanni, tutte le meraviglie disseminate lungo le strette vie…
La Piazza è dominata dalla mole del Palazzo Comunale che fu progettato sul modello del massiccio Palazzo della Signoria di Firenze.
Su un lato della Piazza si trova il Duomo, con l’ampia facciata di muro grezzo rimasta incompiuta e affiancata dalla torre campanaria, l'unica struttura superstite dell’antica, preesistente Pieve di S. Maria.
L’interno, austero ed elegante, è diviso in tre navate ed è arricchito da numerose e importanti opere d’arte.
Sul lato opposto della Piazza si trova il Palazzo dei Nobili-Tarugi affiancato dal Palazzo del Capitano del Popolo.
L’interno, austero ed elegante, è diviso in tre navate ed è arricchito da numerose e importanti opere d’arte.
Sul lato opposto della Piazza si trova il Palazzo dei Nobili-Tarugi affiancato dal Palazzo del Capitano del Popolo.
Nello spazio antistante è posto il Pozzo dei Grifi e dei Leoni attribuito, come il Palazzo Tarugi, ad Antonio da Sangallo il Vecchio.
Sulla trabeazione del pozzo, sorretta da due colonne doriche, è posto lo stemma dei Medici affiancato da due Leoni, che simboleggiano il potere di Firenze, e due Grifi che, invece, rappresentano la città di Montepulciano.
Proseguendo in direzione di Via del Poliziano si costeggia la fortezza per arrivare poi a Santa Maria de' Servi, una bella chiesa trecentesca con la facciata a capanna.
Al suo interno è custodita una tavola, a fondo oro, raffigurante la Madonna col Bambino, opera di Duccio di Buoninsegna.
Sulle vie di Montepulciano sono affacciate numerose ed eleganti botteghe artigiane e gallerie d'arte: tessuti originali, ceramiche artistiche, mosaici, rame, pelletterie, cantine...
e, in ogni angolo, vicoli e archi che offrono scorci deliziosi della bellissima Valdichiana.
Si tratta di una sfida, una sorta di palio, che vede impegnate le otto contrade di Montepulciano in una corsa in salita, per oltre un chilometro, compiuta spingendo le pesanti botti che tanto hanno a che fare con l'oro rosso di questo territorio: il vino Nobile di Montepulciano...
Le foto sono state scattate in Giugno 2011
Anna - Righeblu - Ideeweekend