Visualizzazione post con etichetta della Robbia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta della Robbia. Mostra tutti i post

venerdì 8 maggio 2009

I Della Robbia alla Verna


Tra gli itinerari possibili, alla ricerca dei capolavori robbiani, nel territorio del Casentino è possibile ammirare numerose, splendide tavole di Andrea della Robbia.
Molte opere, tra le più belle e significative di questa grande famiglia di artisti, sono concentrate in un luogo di grande suggestione e fascino, legato alla spiritualità francescana: la Verna (vicina a Chiusi della Verna, provincia di Arezzo, Toscana).


All’ingresso della Basilica, a destra, si trova la Madonna del Rifugio,


la Vergine in adorazione,


la splendida Annunciazione,
considerata il capolavoro di Andrea della Robbia, per la particolare delicatezza espressiva nei volti della Vergine e dell’Arcangelo Gabriele (foto 1).
All’inizio del lungo corridoio delle stimmate, nella cappella della Pietà, si trova una tavola policroma raffigurante la deposizione di Gesù dalla croce, di Santi Buglioni.


La più grande tra le terrecotte invetriate della Verna è la Crocifissione, posta sull’altare della piccola cappella delle stimmate.


Altre splendide terrecotte, come la Madonna della Cintola, la Natività e la Deposizione, due tavole policrome di Andrea della Robbia, si trovano nella Chiesa di S. Maria degli Angeli.




Anna Righeblu Ideeweekend

Itinerari e post correlati:
1. Arezzo: Un weekend d’arteIl Duomo - La Leggenda della Vera CroceCasa Vasariil castello di Poppi - La Verna - I Della Robbia in mostra - I Della Robbia alla Verna
2. Camaldoli

Ospitalità: Hotel Ristorante La Gravennaweekend del gusto nel basso Casentino -

sabato 14 febbraio 2009

I Della Robbia in mostra ad Arezzo

Quella che vi segnalo è un’idea weekend con tempi elastici e, vista la situazione meteorologica che da diverso tempo, ormai, condiziona i nostri fine settimana, possiamo pianificarla con comodo o all’ultimo momento.
Il territorio di Arezzo si prepara a ospitare un grande evento: la mostra che celebra la notevole produzione artistica della straordinaria famiglia “Della Robbia”.
Dal 21 Febbraio al 7 Giugno, nelle sale del Museo Statale d’Arte Medievale e moderna di Arezzo, saranno esposte diverse opere degli artisti della terracotta invetriata.
La produzione di questa famiglia, in epoca rinascimentale, ha arricchito chiese, palazzi, edifici delle più belle città toscane, creando originali accostamenti con opere di altri grandi artisti del tempo.
Proprio per evidenziare i legami tra forme espressive diverse, nella sede museale, accanto alle terrecotte, saranno esposte le opere di pittori, scultori e architetti del Rinascimento.
La fortuna e il merito dei Della Robbia si deve soprattutto all’idea di usare, sull’impasto delle sculture, il rivestimento di smalto stannifero della maiolica.

Le loro opere furono molto apprezzate e si diffusero su tutto il
territorio, determinando l’affermazione del potere della famiglia che deteneva il segreto della tecnica di lavorazione. Per approfondire anche la dimensione spaziale della creatività dei Della Robbia, all’evento espositivo saranno affiancati una serie di itinerari sul territorio. Sarà così possibile riscoprire i numerosi tesori artistici, insieme a quelli paesaggistici ed enogastronomici, attraverso le suggestioni dei piccoli centri della Valtiberina, Valdarno, Valdichiana e Casentino.
 

Anna
Righeblu Ideeweekend

Itinerari e post correlati:
1. Arezzo: Un weekend d’arteIl Duomo - La Leggenda della Vera CroceCasa Vasariil castello di Poppi - Il fascino del castello di Poppi - La Verna -
2. Camaldoli

Ospitalità: Hotel
Ristorante La Gravennaweekend del gusto nel basso Casentino - Ristorante Buca di San Francesco
Related Posts with Thumbnails