
Tra gli itinerari possibili, alla ricerca dei capolavori robbiani, nel territorio del Casentino è possibile ammirare numerose, splendide tavole di Andrea della Robbia.
Molte opere, tra le più belle e significative di questa grande famiglia di artisti, sono concentrate in un luogo di grande suggestione e fascino, legato alla spiritualità francescana: la Verna (vicina a Chiusi della Verna, provincia di Arezzo, Toscana).

All’ingresso della Basilica, a destra, si trova la Madonna del Rifugio,

la Vergine in adorazione,

la splendida Annunciazione,

All’inizio del lungo corridoio delle stimmate, nella cappella della Pietà, si trova una tavola policroma raffigurante la deposizione di Gesù dalla croce, di Santi Buglioni.

La più grande tra le terrecotte invetriate della Verna è la Crocifissione, posta sull’altare della piccola cappella delle stimmate.

Altre splendide terrecotte, come la Madonna della Cintola, la Natività e la Deposizione, due tavole policrome di Andrea della Robbia, si trovano nella Chiesa di S. Maria degli Angeli.

Anna Righeblu Ideeweekend
Itinerari e post correlati:
1. Arezzo: Un weekend d’arte – Il Duomo - La Leggenda della Vera Croce – Casa Vasari – il castello di Poppi - La Verna - I Della Robbia in mostra - I Della Robbia alla Verna
2. Camaldoli
Ospitalità: Hotel Ristorante La Gravenna – weekend del gusto nel basso Casentino -