
6 Luglio 2007 – Partiamo nel pomeriggio e, in meno di due ore, arriviamo al centro di Sarteano. Parcheggiamo e andiamo su a piedi, fino a casa dei nostri amici che ci ospitano. Grande è l'emozione nel rivedere X dopo mesi di assenza dall'Italia: la trovo in perfetta forma.

Il Giardino! Per me è “il tetto di Sarteano” e, come il Castello, si trova in uno dei punti più alti del paese e offre una meravigliosa vista sulla Val di Chiana, a 270°!!

Sì, le immagini sono imperfette, ma danno un’idea della bellezza del posto.
Si possono vedere in lontananza i laghi di Montepulciano, di Chiusi e il Trasimeno e... che dire dei fiori che colorano il giardino ?


Si possono vedere in lontananza i laghi di Montepulciano, di Chiusi e il Trasimeno e... che dire dei fiori che colorano il giardino ?



Il clima di questo posto, inoltre, in estate è perfetto: caldo di giorno, fresco di sera; è piacevole fare tardi in buona compagnia.
7 Luglio 2007 – Dopo colazione, con X andiamo a fare una passeggiata e un po’ di spese (e anche dalla parrucchiera).
Percorriamo strade in discesa, intersecate da caratteristici vicoli o scalinate, spesso ripidi, che costeggiano gli edifici in pietra e mattoni rossi del centro storico, d'impronta medioevale come il castello-fortezza che, dalla rocca, domina tutto l’abitato.

Il paese, situato tra la Val d’Orcia e la Valdichiana, si trova in una zona ricchissima di testimonianze etrusche, con tombe nelle quali sono stati scoperti, anche di recente, interessanti reperti, in parte conservati nel Museo Civico Archeologico. Le sale di questo museo si trovano nel palazzo Gabrielli, uno degli edifici storici della cittadina, poco distante dalla Piazza principale.




Mentre si va in giro con X, è normale fermarsi a chiacchierare con conoscenti, locali e non, i quali hanno scelto Sarteano come rifugio per vivere, quando possibile, lontano dalla città, in un’altra dimensione a misura d’uomo. Dopo le spese ci fermiamo a prendere un aperitivo, al bar in piazza, insieme a M e N. Torniamo su per il pranzo e poi dedichiamo il pomeriggio al riposo, alla lettura e alle chiacchiere. Più tardi andiamo tutti a fare una passeggiata con i cani, nella zona del castello e poi lungo Via della Rocca.
Verso sera scendiamo in piazzetta, dove è stata organizzata la cena della contrada di S.
Martino. L’occasione è data dalla preparazione alla “Giostra del Saracino” che si corre il 15 Agosto di ogni anno. Prendiamo pici all’aglione, polenta martina, salsicce con fagioli, dolci e vino. Tutto molto buono e con un servizio curato, nel migliore dei modi, da un “gruppo di contradaioli” garbati, gentili, simpatici e motivati!
La serata trascorre piacevolmente e continua più tardi al Museo. In questo periodo, infatti, tra le varie iniziative che contribuiscono a vivacizzare le serate estive, c'è quella delle “Notti dell’archeologia”. Vengono proposti, per ora solo il sabato, visite guidate diurne su prenotazione, alla tomba della “Quadriga Infernale” e, a seguire, apertura notturna del museo fino alle 24, con ingresso gratuito e concerti.
Tra le varie sale, sono particolarmente interessanti quelle in cui si trovano esposti gli ultimi reperti, provenienti proprio dalla tomba detta della “Quadriga Infernale”. In essa è stato rinvenuto un affresco, raffigurante una quadriga trainata da due leoni e due grifoni, guidata da un demone rosso identificato come Charun, corrispettivo del greco Caronte.


La serata trascorre piacevolmente e continua più tardi al Museo. In questo periodo, infatti, tra le varie iniziative che contribuiscono a vivacizzare le serate estive, c'è quella delle “Notti dell’archeologia”. Vengono proposti, per ora solo il sabato, visite guidate diurne su prenotazione, alla tomba della “Quadriga Infernale” e, a seguire, apertura notturna del museo fino alle 24, con ingresso gratuito e concerti.


Gli oggetti e i pannelli espositivi sono affiancati da una attenta e accurata ricostruzione con utilizzazione di un efficace documentario archeologico.
8 Luglio – Risveglio gradevole con giornata bellissima e panorama splendido. Così la mattinata trascorre piacevolmente e, nel pomeriggio, anche se a malincuore, partiamo diretti a Roma in orario adatto ad evitare il traffico.
© Anna - righeblu ideeweekend
Itinerari in Toscana: S. Casciano dei bagni - Celle sul Rigo - Radicofani - Sarteano - Chianciano - S. Quirico d'Orcia - Montalcino - Pienza - Bagno Vignoni1 - Bagno Vignoni 2 -Siena1 -Siena 2 -Siena 3
- Video: Immagini di Siena
Arezzo: la leggenda della vera Croce - casa Vasari

© Anna - righeblu ideeweekend
Itinerari in Toscana: S. Casciano dei bagni - Celle sul Rigo - Radicofani - Sarteano - Chianciano - S. Quirico d'Orcia - Montalcino - Pienza - Bagno Vignoni1 - Bagno Vignoni 2 -Siena1 -Siena 2 -Siena 3
- Video: Immagini di Siena
Arezzo: la leggenda della vera Croce - casa Vasari
10 commenti:
CIAO ANNA! :D
Eccomi qui, a leggere i tuoi w-e fuori porta e a sognare di rivedere tutti questi posti!!!
Infatti ci siamo stati (a parte Sarteano, saltata a suo tempo per mancanza di... tempo :) ... ho voglia di ripartireeeeeeeeeeeeeeeee!!!!)
Di S. Quirico ho un ricordo profumatissimo!!! C'era infatti un negozio di saponi artigianali aperto la domenica mattina da una ragazza tanto gentile e disponibile a spiegarti tutto quello che volevi! Il paese era semideserto e quindi "tutto nostro" come pure il Parco :D
E poi PIENZA.... il mio Amore di città!!!! Potessi mi ci trasferirei!!!
Aggiungo anche questo link al mio blog "visioni" e "gatadaplar"!
Che voglia di smollare tutto e andarmene a zonzo!
A giorni spero di riuscire ad aggiornare il blog "visioni" con i giretti fatti nel fine settimana!
Un bacione! :D
Ciao! Anch'io "sogno" da anni di trasferirmi da queste parti. Sarteano è, per me, il luogo ideale per liberarsi di tutto lo stress da città...
A presto! ;-)
Che posto magnifico! :-*
Grazie, riferirò ai miei amici!
:-)
Che bel posto tranquillo! Ideale per un weekend di relax!!! Belle anche le foto!
jelli, sì è tranquillo ma non noioso. Adatto per rilassarsi. Per le foto... è la terza volta che uso la digitale e ...mi diverto...
A presto!
vedo che parli della tomba della quadriga se ti và passa dal mio blog di recensione e critica d'arte ciao
Caravaggio, che sorpresa! Ho letto la tua recensione e, dire solo che l'ho trovata molto interessante, mi sembra riduttivo. Complimenti!
vedo che anche tu hai avuto il piacere di vedere io ho un 3 blog http://picassobis.blogspot.com ed ho postato un 'articolo su questa tomba ciao
io invece, che uso il tuo blog per trovare idee, e che lì ci sono capitata alcune volte perchè non troppo lontano da casa (vivo in Umbria), voglio segnalare a chi cerca un buon posto per mangiare un posticino delizioso: l'enoteca Spirito divino che si trova a pochi km da Sarteano a Fonte Vetriana. ottima l'accoglienza di Luca e il cibo (dolci compresi) di Simona.
Loro non sanno che come posso li pubblicizzo, ma se lo meritano! ciao linda
http://www.osteriaspiritodivino.com/SpiritoDiVino/index.html
Posta un commento