Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

martedì 7 dicembre 2010

Una canzone per "Share on song"...




Il brano è "Book of Days" di Enya, e le immagini sono quelle di un mio video... partecipo così all'iniziativa di Palmy: "Share on song".

Il motivo? Lo ascolto spesso, anche in viaggio... una colonna sonora che rende meno pesanti le file in autostrada.
Inoltre, questo video è una proposta, un'idea per un magnifico weekend.



Buon ascolto e buon week end!

Anna Righeblu  idee weekend

martedì 16 novembre 2010

Le sorprese non finiscono mai!

Armillaria Mellea, 2
funghi parassiti: armillaria mellea
E come i famosi "esami" di eduardiana memoria, anche le sorprese della blogosfera, per questo mio blog, non finiscono mai! 
E' spuntato un altro sito che riempie le sue pagine con i miei post, completi di testo e immagini, il tutto massicciamente incorniciato da pubblicità varia... e con link finale all'articolo completo... ammesso che qualcuno abbia voglia di leggerlo una seconda volta!

E' bastato rimanere distanti dalla blogosfera solo per qualche settimana e zac... sorpresa!!! Tutti (o quasi) i post copiati...

Complimenti!!! ...Per il "buongusto" di chi ama tanto i miei post da riempirci un altro sito e per l'invidiabile dose di "intraprendenza".

Come in analoghe situazioni (già archiviate 2 anni fa), non so chi sia amministratore del "sito copia"  (link rimosso) e cosa sia possibile fare ma... che dire? 

Meglio diffidare delle imitazioni e, soprattutto, degli "scopiazzoni"...

mercoledì 21 luglio 2010

Vacanze e weekend da brivido - il mistero in giallo-noir

Castello di Poppi

La passione per il mistero non va in vacanza, anzi!
I cultori del genere "giallo-noir" stanno sviluppando una vera passione per le vacanze all'insegna del mistero...
Pare che le ultime tendenze in fatto di weekend e vacanze registrino un crescente interesse proprio per le vacanze da brivido.
Eggià! Quelli che il "noir" o il "giallo" lo amano alla follia, scelgono "pacchetti" già confezionati da agenzie specializzate nel settore (a portata di clik, con una semplice ricerca in rete...) .
In tal modo, sono sicuri di ritrovarsi a vivere, per un breve periodo, nelle vagheggiate atmosfere di location misteriose: castelli, case infestate... il tutto animato da eventi emozionanti, basati su realistici giochi di ruolo con tanto di brivido assicurato. 
Così, mentre all'estero si organizzano "ghostours" nelle terre anglosassoni o "transilvania-tours" nelle terre di Dracula, anche da noi le varie pro loco stanno rispolverando vecchi manieri e antiche leggende locali...
Al di là della passione per il mistero, anche i più classici vacanzieri possono nutrire una sana curiosità per leggende e fantasmi.
E se, come suggerisce la Placida Signora della blogosfera in questo piacevolissimo post, ci trovassimo in "Vacanza tra i fantasmi"?

Vacanza tra i fantasmi

di Mitì Vigliero
pubblicato il 19 Luglio 2010

"Ve ne state tranquilli in ferie, sparapanzati in luoghi ameni di mare, lago, monti, campagna…
Ma in realtà, cosa sapete di preciso di quei posti?
Chissà, magari proprio lì o nei dintorni aleggia qualcosa di strano, eccheggiano storie inquietanti…"
Continua QUI

**********


giovedì 24 giugno 2010

Blog-compleanno!!! Idee per tre anni, la raccolta...

Come passa il tempo!!!
Sono già trascorsi
tre anni dalla pubblicazione del primo post!

Vi aspetto qui, festeggiamo!

E se, per festeggiare, provassimo per una volta a invertire i ruoli?...
"VOI" potreste "regalarmi" le vostre idee, per un weekend, una vacanza o un viaggio!
Che dite, proviamo?

E' semplice: potreste suggerirmi una meta o un itinerario, con un post apposito sul vostro blog, e segnalarmelo (secondo le regole indicate) nei commenti, io poi inserirei un elenco con i titoli e relativi link, aggiornando questo post.

Una "Raccolta di Ideeweekend e vacanze"

Ecco i vostri contributi:


1. Da Lila di  tempoconcesso.blogspot.com - "Mal di Londra"

2. Da Dadda di tittieco.wordpress.com - "Il tesoro abbandonato e sconosciuto di Massafra"
 
3. Da Jelly di fragoleecioccolato.blogspot.com - "Costa Azzurra e Provenza"
 
4. Da Chiara di unpizzicodimagia.blogspot.com - "Romantica Gradara"

5. Da Mammadeglialieni di mammadeglialieni.blogspot.com -"Fiumalbo" 

6. Da Chiara di lavogliamatta.blogspot.com - "La marca trevigiana" la pagina linkata è stata rimossa

7. Da Lydia di tzatzikiacolazione.blogspot.com - "Sapori della Penisola sorrentina"

8. Da Sandra di sandramaccaferri.blogspot.com -" Nella magia del grande Nord"

9. Da Giovanna di lost-in-kitchen.blogspot.com - " Ma Kayn mushkil: il Marocco/1"

10. Da Gatadaplar-Mony di gatadaplarphoto.blogspot.com - "Pensieri leggeri"



Idee magnifiche! Grazie!!!


L'aggiornamento continua....

***  ***  ***  ***  ***  ***  ***  ***  ***  ***  ***  ***  ***

IMPORTANTE! LEGGERE ATTENTAMENTE


Ho invitato tutti a segnalarmi un post (UNO), e non una quantità imprecisata. 
Ho deciso di fare un'eccezione solo in un caso, iniziale, con due segnalazioni (linkandone una), ma sarà l'unica e sola deroga.

Il mio è, e rimane, un invito per un'iniziativa piacevole e condivisibile... tutto qui.
Mi spiace per chi non riesce ad interpretare ciò che, in italiano, a me sembra espresso in modo abbastanza chiaro (sin dall'inizio era scritto: un post...).

Sono costretta a ribadire che:


Non è un gioco a premi, non si vince nulla e non intendo dare spazio, (è attiva la moderazione dei commenti), a persone che, evidentemente, non sembrano avere dimestichezza con il senso della misura.



************************************************************************************


Se ce ne fosse bisogno, fissiamo qualche regola, come pro-memoria...

  1. Postate la vostra idea-weekend e vacanza, con foto, nel vostro blog.
  2. Nel post, anche se già pubblicato, includete il link a questo post con il logo dell'evento.
  3. Sono validi anche post già pubblicati.
  4. Lasciate il link (UNO) del vostro articolo come commento a questo post.
  5. La raccolta terminerà il 07 Luglio 2010.
  6. In caso di proposte plurime, sarà pubblicato solo uno dei post, il primo indicato dall'autore.
  7. Non saranno pubblicati articoli anonimi o con link e riferimenti a sfondo pubblicitario, di qualsiasi genere.
  8. Il mancato adeguamento del post alle regole determina la cancellazione dalla raccolta.


    Si accettano suggerimenti organizzativi
     
  9. Per es. potreste votare le proposte dal 08 al 16 - 12 Luglio (devo ridurre i tempi!)
  10. Alla fine della raccolta potrei pubblicare, sui miei blog Ideeweekend e Righeblu, le 2 proposte più votate.
  11.  
    Aggiornamento del 13 Luglio 2010
    Il sondaggio per il voto delle proposte si è concluso alle 23 del 12 Luglio e, poiché nessun voto è stato registrato, nessuno dei post sarà pubblicato... ma tutti, ugualmente, sono consultabili sui rispettivi blog.
      PS:
      Possono partecipare anche coloro che non hanno un blog
      inviando il proprio articolo a questo indirizzo.


      Allora...  Vi aspetto!!!

      Anna Righeblu - Ideeweekend

      mercoledì 24 giugno 2009

      Blog-compleanno! … con ideeweekend a Cetona


      24 Giugno 2009: 100° post… e Secondo Blog-Compleanno per Ideeweekend e vacanze!!!

      2 anni di post, tante segnalazioni e qualche idea per i vostri weekend, viaggi e vacanze…

      Sono felice di essere arrivata fin qui, e ringrazio tutti gli amici blogger, i lettori abituali e i visitatori occasionali.

      Continuate a viaggiare con me!!!

      Oggi vi propongo Cetona, uno dei borghi più belli d’Italia
      Poco distante dai centri di San Casciano dei bagni, Sarteano e Chiusi,

      il borgo è
      situato in un territorio caratterizzato dalla delicata bellezza del paesaggio, tipicamente toscano, e dalla presenza di importanti testimonianze etrusche. Rimasto in bilico tra passato e presente, l’abitato si sviluppa, lungo le strette vie, intorno alla ampia piazza Garibaldi…
      Per gli itinerari potete trovare interessanti suggerimenti sui siti web locali.

      Anna Righeblu Ideeweekend

      lunedì 17 novembre 2008

      E adesso… un premio, anzi due!


      Proprio al momento giusto, per voltare pagina e riprendere le tante, piccole cose piacevoli del blog … mi è stato assegnato questo graditissimo premio!

      E in rapida successione: prima da Cipolla, di Gustosamente, e poi da Giovanna, di Lost in Kitchen.
      Sono felice per questi riconoscimenti e le ringrazio di cuore.

      Il premio DARDOS vuole riconoscere i valori che ogni blogger dimostra ogni giorno, nel suo impegno a trasmettere i valori culturali, etici, letterali e personali. In breve, mostra la sua creatività in ogni cosa che fa.

      Si deve:

      1) Accettare e visualizzare l'immagine del premio e far rispettare le regole;
      2) Linkare il blog che ha attribuito il premio;
      3) Premiare altri 15 blog e avvisarli del premio.

      Ma sono tanti 15!!! … Riduciamo un po’… allora, ecco i blog che desidero premiare:


      Anna righeblu ideeweekend

      sabato 15 novembre 2008

      Segnaliamo i “siti copioni”

      Da qualche giorno, su diversi blog, sono diffuse segnalazioni di siti che, senza alcuna autorizzazione, pubblicano interi post, prelevandoli e incollandoli con una semplice, quanto discutibile, operazione di copia e incolla.
      Anch’io sono rimasta vittima di tale operazione e, pur avendolo scoperto da qualche tempo, avevo ritenuto opportuno non citare il sito e segnalare il mio disappunto solo con un commento (rimasto non pubblicato) a un “mio” post (su Camaldoli).

      Sì perché questi “Signori”, che sfruttano “coraggiosamente” il lavoro altrui, non hanno neanche il coraggio di indicare il loro nome o il contatto da qualche parte del sito…
      Solo in un altro loro sito, intitolato “Test di cazz”, probabilmente intendono qualificarsi e autodefinirsi in maniera abbastanza precisa.

      Rimane il fatto, assai discutibile, che questi inqualificabili “Signori” abbiano utilizzato, come se fossero degli aggregatori, non le versioni parziali dei post, ma i post integrali, con tutte le immagini, seppur con il link finale.

      Che interesse ha, uno che ha letto già tutto il mio post sul loro sito, a passare poi su righeblu o ideeweekend?
      Qualcuno ha detto che un aggregatore contribuisce a far conoscere il blog: vero… ma io “ho deciso” liberamente di iscrivermi agli aggregatori che ho scelto (non a tutti, qualcuno mi ha iscritto senza che io lo chiedessi…) e che pubblicano una breve sintesi dei miei post, con link all’originale.

      Questi NO, NON hanno ricevuto alcuna mia richiesta d'iscrizione e riempiono, deliberatamente, il "loro" sito con i "miei" post e immagini, utilizzandoli senza il mio permesso!

      Il sito, sedicente aggregatore, è www.viaggidea.info e , da quello che mi riferisce Giovanna è dello stesso “gruppo” di testdicazz.info che ha pubblicato i suoi post.
      Basta cliccare su San Casciano dei bagni, Bagno Vignoni, Lazio ecc. e si ritrovano tutti i miei post, per intero.

      ....................................................................
      aggiornamento: ...e ho scoperto che cliccando sul link "blogger" c'è il mio clone
      Sono senza parole....
      I link di questo post saranno disattivati, non vorrei contribuire ulteriormente ad incrementare le loro visite.
      ................................................................
      A quanto pare, di siti parassiti ce ne sono diversi e ci si sta muovendo per trovare una soluzione.

      I blog che pubblicano notizie utili e che si stanno attivando sono quelli di: Giovanna,
      Stelladisale, Fiordisale, Jajo ….


      Teniamoci informati e segnaliamo i siti copioni!


      identico post è su righeblu

      Anna righeblu ideeweekend

      lunedì 22 settembre 2008

      Meme : 7 + 7 cose da salvare




      Jajo ha lanciato questo meme e, ovviamente, non si è limitato a chiedere 2 o 3 cose da salvare... ma io vorrei essere breve.


      E allora… vado ad elencare:

      7 cose personali (*) da salvare
      *: ma non troppo

      1) Le fotografie: per conservare i ricordi della mia vita nelle immagini.

      2) La mia macchina fotografica che, nonostante me, riesce a regalarmi qualche foto decente.


      3) I miei vecchi pulloveroni comodi e un po’ demodé, ma caldi e avvolgenti, ideali per stare in casa in inverno.


      4) La mia amaca per l’estate, perché il solo legarla ai rami, mi fa sentire in vacanza e vedere il cielo più blu.


      5) Il mio scrittoio… un po’ come l’isola del tesoro per me. Disordinata come sono, ogni tanto, tra le carte, scopro qualcosa che pensavo di avere irrimediabilmente perduto.


      6) Il mio portatile: spesso mi segue anche nei weekend, ma solo perché di Internet non si può fare a meno o c’è da lavorare.


      7) L’ultima sigaretta che non ho fumato, rimasta lì da quando ho deciso di smettere di fumare.



      7 cose in generale da salvare:

      1) Le mamme, quelle semplicemente felici e felicemente imperfette.

      2) I film di Totò, quelli di Hitchkock e degli anni 50 in generale.


      3) I cartoon di Tom e Jerry e molti altri ancora di Hanna e Barbera e della Walt Disney, il Muppet Show (in video, sopra).


      4) Le canzoni di Battisti.


      5) Le opere teatrali di Eduardo.


      6) Il buon senso, anche a dispetto del senso comune.


      7) Internet, ovvero le nuove frontiere della conoscenza e della comunicazione.


      Ora dovrei passare il meme ad altri 7 blogger… Vediamo un po’ se qualcuno si candida?
      Fatemi sapere…Io aggiorno.

      Anna righeblu ideeweekend

      martedì 29 luglio 2008

      DICONO DI ME


      Per una strana combinazione scopro che, in quest’articolo del 30 Aprile, si parla di me e del mio blog.
      I termini dell'analisi sono abbastanza lusinghieri per un blogger per caso come me e... non posso non sentirmi gratificata e incoraggiata anche da qualche critica costruttiva.

      Devo approfondire il contenuto del sito ma, comunque, ringrazio l’autore.

      L’articolo si trova QUI.
      Lo riporto, anche se un po’ lungo e se questo post rischia di essere autoreferenziale...

      "Il gestore di un B&B è una guida locale"
      Aprile 30, 2008 in Blogging

      "Analizziamo il blog di Anna righeblu come esempio perfetto di un uso sapiente del blog per raccontare il territorio e fornire informazioni preziose agli ospiti avuti e potenziali.
      Tra le ragioni per le quali sempre più persone scelgono i B&B c’è quella che vede nel gestore della struttura un’ottima guida locale.
      Aprire un blog pouò aiutare il gestore quindi nello sfruttare questo fattore di successo. In un blog si possono raccogliere nel tempo molte delle indicazioni utili ai visitatori e fornire informazioni e contenuti che arricchiscono l’esperienza di soggiorno.
      Informazioni sempre aggiornate su trasporti, logistica e servizi, storie locali, approfondimenti sulla cultura e sulle attività diintrattenimento, “altre storie” insomma che raramente si trovano nei prodotti dell’editoria tradizionale.

      
Facciamo un esempio concreto andando a visitare un blog fatto benissimo IDEE WEEKEND e VACANZE, idee per il tempo libero gestito da Anna righeblu.

      Il blurb del blog recita così.
      Racconti e suggerimenti per organizzare il tempo libero: per un giorno, per un weekend o per una vacanza più lunga. Luoghi, cose da vedere, da fare, da mangiare, da leggere…

      E’ una perfetta sintesi una dichiarazione di intenti che trova perfetta corrispondenza nei post, leggibili, molto curati e con delle immagini bellissimi realizzate dall’autrice. Tre segni di valore per il lettore che aumentano l’interesse per la pubblicazione e la sua credibilità.

      Anna, ci racconta la puglia. In questo post del 24 Aprile sono presenti quasi tutti gli elementi chiave da tenere a mente per scrivere con successo su un blog.
      Il titolo “Gallipoli, il mare…” è forse l’unica cosa che si potrebbe migliorare da un punto di vista tecnico.
      “Gallipoli, mare per un weekend” per esempio contiene più parole chiave che corrispondono ad un pubblico più mirato.
      Le foto parlano da sole, tanto sono belle e ben impaginate. Intervallano brevi testi con un sacco di informazioni utili e didascalici:

      … Sì, è davvero bella come si dice e non è ancora piena di turisti.

      Alcuni “trattamenti di restyling” in corso, con qualche ponteggio, non consentono di ammirare l’antica Fontana Greca, ma dal porto al borgo antico, il castello e il mare sono un magnifico biglietto da visita per questa città così particolare.

      ….. Tra quelle storiche, la corte Gallo rappresenta uno dei migliori esempi di tipica corte gallipolina. In centro, tra i monumenti da vedere, la Cattedrale di Sant’Agata presenta una facciata dalle forme barocche e un interno ricco di opere pittoriche.

      …….Lungo la Riviera si trova l’antica chiesa della Purità (martedì pomeriggio era chiusa…) con all’interno tele del seicento e un variopinto pavimento di maiolica.

      In poche righe l’utente raccolgie una serie di informazioni sui lavori in corso per la manutenzione di una chiesa, indicazioni su itinerari alternativi come quello delle “Corti”, sulla presenza di tele del ‘ 600 in una chiesa.
      al termine del post ci sono dei link ad alcuni itinerari interessanti ed alternativi presenti su un altro blog curato dalla stessa Anna.

      Se si volesse approfondire ulterirmente senza appesantire la lettura di potrebbe aggiungere qualche link contestuale alle voci di wikipedia o a siti specializzati:
      ad esempio la Cattedrale di S. Agata a Gallipoli o la Fontana Greca su wikipedia

      I link non sono curati a dovere mancando gli attributi title dei tag htm e ... il che rende penalizza il pagerank ma soprattutto non permette agli utenti portatori di handycap che usano interfacce particolari di interpretare bene il sito. Nel complesso il blog è veramente fatto bene e da tenere d’occhio come punto di riferimento."

      Che dire? Grazie, sono molto lusingata e terrò presenti le indicazioni per migliorare il blog.

      © Anna
      righeblu ideeweekend

      mercoledì 23 luglio 2008

      Premi: “Arte y Pico” e “Brillante weblog”


      2 premi per “Ideeweekend e vacanze”, in un post… differito.




      È un premio attribuito a “blog che si considerano meritevoli per creatività, design e materiali particolari utilizzati, e che diano un contributo alla comunità dei blogger, indipendentemente dalla lingua!”

      Grazie Michelangelo!
      È sempre un piacere ricevere un premio da Te.


      E ora, le regole e i premi:


      Chi riceverà questo premio dovrà rispettare le seguenti regole:
      1) scegliere 5 blog che si considerano meritevoli di questo premio, per creatività, design e materiali particolari utilizzati, e che diano un contributo alla comunità dei blogger, indipendentemente dalla lingua!

      2) ogni premio assegnato deve indicare il nome dell’autore e il collegamento al suo blog, così che tutti lo possano visitare;

      3) ogni premiato deve esibire il premio con il nome e il collegamento al blog di chi l’ha premiato;

      4) Il premiato deve mostrare il collegamento con il blog Arte y Pico dove nasce l’iniziativa
      http://arteypico.blogspot.com/
      5) pubblicare le regole.

      …e infine ecco i premiati:

      1. Semi di papavero di Elga
      2. Panemiele di Elisabetta

      3. Una vita in blu di Kix
      4. Cuochi di carta di Kat e Remy
      5. Gustosamente di Cipolla



      • “Brillante Weblog” mi è stato attribuito da Giovanna e Lisa di “Lost in Kitchen”.
      E Giovanna, direttamente dal “suo” belvedere di Ischia me l’ha postato, gratificandomi con questa deliziosa motivazione:

      “Anna di Idee week end e vacanze perché il suo blog mi porta in un altrove. E che c'è di più bello? E poi lei è amabile, sempre.”


      Grazie Giovanna!
      È un piacere sapere che mi vedi così e ricevere questo premio da Te!


      Ed ecco il regolamento:


      "Il Brillante weblog è un premio assegnato a siti e blog che risaltano per la loro brillantezza, sia per i temi che per il design.”
      Lo scopo è promuovere tutti nella blogosfera mondiale!

      1. al ricevimento del premio, bisogna scrivere un post mostrando il premio e citando il nome con link al blog di chi lo ha attribuito;

      2. scegliere un minimo di 7 blog (o più) che si ritiene siano brillanti nei loro temi o nel loro design. Esibire il loro nome e link e avvisarli di avere ottenuto il Premio “Brillante Weblog”

      3. (facoltativo) esibire la foto (il profilo) di chi ha premiato e di chi viene premiato nel proprio blog".


      Ed ecco i premiati:


      1. Caramelle non ne voglio più, di Giovanna: brillante per la sua semplice originalità.

      2. Tittieco di Dadda, brillante per l’impegno e il tono, originale e poetico.
      3. Fragole e cioccolato di Jelly, per le idee e perché tutte le sue proposte sono brillanti.
      4. A tavola con Mammazan di Grazia: un blog e una donna brillanti per immagini, ricette e simpatia.
      5. Le franc buveur di Enrico, un blog di idee personali e brillanti su cucina e storie di mare.

      6. Ricette vagabonde di Gunther, una brillante raccolta di ricette rivisitate e proposte con originalità.

      7. Viaggi, cucina e io di Jajo, brillante e poliedrico affabulatore in arte, immagini, parole e ricette.


      ... e inoltre: Il chiacchierario di Andrea: un vulcano di idee brillanti, simpatia, disponibilità e... di tutto e di più!

      venerdì 23 maggio 2008

      Music Meme: le “mie” 5 migliori canzoni

      Giovanna, di Lost in kitchen, mi ha passato questo meme e così, anche se non ho molto da dire in fatto di musica, posso indicare quelle che, nel tempo, sono tra le canzoni che ascolto sempre volentieri.
      Non di tutte ma, di alcune, posso dire che hanno segnato le fasi della mia storia evolutiva, dalla fanciullezza-adolescenza alla maturità, o che, comunque, mi fanno venire i brividi anche se le ascolto di rado.
      Ne avrei più di 5 e potrei indicare subito tutte quelle di Enya ma, ragionando, son venute fuori queste, in ordine casuale-temporale:

      1. “I say a little prayer” di Aretha Franklin o di Dionne Warwick



      2. “Imagine” di John Lennon…
      3. “Yesterday” dei Beatles
      4. “Bohemian Rapsody” dei Queen
      5. “Mrs. Robinson” e "Sound of silence" di Simon and Garfunkel

      Passo il meme volentieri, se vorranno raccogliere l’invito, a:

      Popale (perché di musica se ne intende davvero) di "Il cerchio di fuoco"
      Giovanna di "Caramelle non ne voglio più"
      Cipolla di "Gustosamente"
      Elisabetta di "Panemiele"
      Le Franc buveur di "Le franc buveur".

      ...E, se non sapessi che è sempre al galòp, mi piacerebbe tanto invitare anche Mitì, la mitica Placida Signora


      © Anna – righeblu ideeweekend

      martedì 29 aprile 2008

      Il Meme Del 6…


      Annarita, dal suo interessante web 2.0 and something else m’ invita a partecipare a questo meme ed io accetto volentieri.
      Come lei, non sono un’entusiasta di questo tipo di catena, ma è un diversivo e partecipo con piacere.
      Si tratta di un meme che ho già pubblicato in Righeblu e ora, nuovo di zecca, con altre 6 novità, lo pubblico anche qua.

      Indico le regole come suggerito da Annarita:

      •Indicare il blog che vi ha nominato con annesso link
      •Descrivere le regole di svolgimento
      •Scrivere 6 cose che si preferisce fare
      •Nominare altri 6 blog tramite i quali dovrebbe proseguire il meme
      •Lasciare un commento su tutti e 6 i blog appena citati

      Ed ecco le 6 cose che amo fare:

      1. Andare in giro alla scoperta di borghi e castelli
      2. Trascorrere qualche ora a leggere, in assoluto relax, sull’amaca in estate
      3. Preparare marmellate per la colazione del mattino
      4. Andare alla ricerca di qualcosa da fotografare
      5. Raccogliere ricette dei tanti, bravissimi foodblogger e non, che visito assiduamente o che scopro per caso
      6. Mettere insieme immagini e musiche per montare un video

      Adesso dovrei passare il meme invitando altri 6 blogger…se vorranno…

      Li cito comunque perché mi fa piacere linkarli ancora una volta: sono tutti titolari di blog molto speciali. Per me scoprirli è stato un vero piacere, spero che diventino simpatici anche ad altri:

      Gustosa-mente (Cipolla),
      Mammazan (Grazia),
      Semidipapavero (Elga, ma forse l’ha già fatto),
      Tittieco (Dadda),
      Viaggi cucina e io ( Jajo),
      Zenzero 2 (Marcella).

      © Anna – righeblu ideeweekend

      [So che quell'immagine è bruciata dalla luce e non avrei dovuto inserirla, ma a me piace così. Mi ricorda la sensazione che ho provato lì...]
      Related Posts with Thumbnails