

L’atmosfera semplice e la genuinità della gente locale incantano. Chi vive nelle case dagli usci bassi, spalancati sulla strada a mostrare scene di vita quotidiana, è abituato a questa esposizione in vetrina, soprattutto in estate, quando il viavai e gli sguardi dei turisti sono la normalità fino a notte inoltrata.
I luoghi di richiamo per giovani e meno giovani sono un po’ ovunque: ristoranti, piano bar, sale da the, pub, discoteche, ben inseriti e mimetizzati nelle strutture antiche, segnalati da file di suggestive candeline o piccole lanterne. Non c’è rumore: il traffico è quasi inesistente e i turisti, consapevoli di passeggiare "in casa" dei loro ospiti, si “muovono” con naturale rispetto.

Tra i maggiori gioielli d’arte della città sono presenti la Cattedrale e la Piazza della Libertà. La prima si trova nella parte più alta e la sua facciata, abbellita dal magnifico rosone centrale e da tre portali, è il risultato di una mescolanza di diversi stili architettonici. La piazza della Libertà, con al centro la guglia di S. Oronzo, ha forma triangolare ed è circondata da eleganti palazzi.
La campagna ostunese, quella che io conosco, come nella contrada S. Giovanni, è aspra ma accogliente: la terra rossa, con le rocce che affiorano qua e là, è ideale per gli ulivi, le viti, i fichi d’india. I muretti a secco, fatti di pietre bianche, segnano tutta la campagna e, con le loro imperfezioni, diventano punti di riferimento per seguire i percorsi che portano alle masserie, alle lamie, ai trulli.


© Anna - righeblu - ideeweekend e vacanze
Itinerari: Alberobello - Ostuni - Lecce - Gallipoli - Presicce - Otranto - Copertino
Itinerari: Alberobello - Ostuni - Lecce - Gallipoli - Presicce - Otranto - Copertino
6 commenti:
Che bella città, con tutte quelle case bianche è un incanto. Mi fai sempre venire una gran voglia di vacanze!!!
Jelly, Ostuni è una città particolarmente bella e si trova in una zona molto interessante dal punto di vista enogastronomico. Non ho ancora affrontato questo tema, ma ti posso assicurare che cucina e vini pugliesi sono semplicemente fantastici! :-)
Incantevole Ostuni!
Anche io ho un bel ricordo del bianco e del silenzio che avvolge l'assolato paesino.
Da visitare assolutamente, magari in viaggio verso il salento...
Michelangelo
www.micheblog.wordpress.com
Michelangelo, è difficile non rimanerne incantati! Anche io ho ricordi molto piacevoli: in quella stupenda campagna ho trascorso giornate bellissime, in compagnia di amici.
Una bellisima citta. Le tue foto sono milto belle !
Bacci e buona settimana.
Paola
Paola, ti ringrazio molto! Buona settimana e baci anche a te.
Posta un commento