
Sarà forse per quella sua atmosfera discreta ma colorata, o per l’immagine simbolo della malinconica Sirenetta che fissa l’orizzonte. Comunque, uno dei luoghi da non perdere è Nyhavn.
Si trova oltre la grande piazza alla fine dello Strøget, il percorso pedonale per lo shopping (sulla piazza con la fontana delle cicogne c’è il palazzo della Royal Copenhagen con le meravigliose porcellane danesi).

Anche se il nome significa Porto nuovo, Nyhavn è il vecchio porto di Copenhagen, costruito dopo il 1650 per consentire ai mercanti di arrivare, con le proprie merci, fin nel cuore della città.
Nel tempo la zona, da portuale malfamata, si è trasformata in uno degli spazi più vivaci e frequentati, con ristoranti, pub, caffè meta di turisti e giovani. Tutti arrivano qui, alla ricerca di piatti a base di pesce o di birra, e si fermano ad ammirare le coloratissime case affacciate sul canale e le antiche imbarcazioni ormeggiate a riva.
Più o meno tutti finiscono poi, con l’imbarcarsi per il giro turistico nei canali. Si tratta di un percorso molto interessante, che consiglio a chi vuole osservare la città con un’altra prospettiva e scoprire i segreti dei numerosi canali!

Nelle vicinanze, è da vedere il Kastellet, una struttura militare a forma stellata, circondato da un canale e costituito da una serie di viali e aree verdi visitabili, nelle quali, in estate, è possibile assistere a concerti di musica di vario genere.
© Anna - righeblu ideeweekend
[foto 1 e 3 da web]
Altre mete in Danimarca: QUI
Itinerari Danimarca: Le falesie di Mons Klint - Copenhagen (Nyhavn e Amalienborg) - Helsingor (castelli danesi) - Skagen (lo scontro dei mari)