
Le coste si presentano alte e rocciose e il territorio, ricoperto da una vegetazione a macchia mediterranea alternata a zone terrazzate e coltivate a vigneti, offre bellissimi percorsi per gli amanti del trekking.
Il Monte originariamente era un’isola che ora è unita alla costa da due fasce di terra, il tombolo di Feniglia e di Giannella. Queste si sono formate con i detriti trasportati dai fiumi e dalle correnti marine e hanno favorito la formazione della laguna di Orbetello.




© Anna - righeblu - ideeweekend e vacanze
[foto web]
Altri itinerari in Toscana: S. Casciano dei bagni - Celle sul Rigo - Radicofani - Sarteano - Chianciano - S. Quirico d'Orcia - Montalcino - Pienza - Bagno Vignoni 1- Bagno Vignoni2 - Siena1 -Siena 2 - Siena 3 - Video: Immagini di Siena
Altri itinerari in Toscana: S. Casciano dei bagni - Celle sul Rigo - Radicofani - Sarteano - Chianciano - S. Quirico d'Orcia - Montalcino - Pienza - Bagno Vignoni 1- Bagno Vignoni2 - Siena1 -Siena 2 - Siena 3 - Video: Immagini di Siena
6 commenti:
Bellissimo porto Santo Stefano, luogo della mia infanzia.
Conserva il fascino "ruspante" del porto di mare.
Poco distante da lì, Talamone, dove, se ci si avventura un po' si possono fare bellissime passeggiate lungo la costa selvaggia e disabitata o nell'entroterra, magari alla scoperta di antichi ruderi.
Michelangelo, quei luoghi hanno un fascino particolare e Talamone è nella lista delle mie prossime mete!!
A presto :-)
che bei posti...ci faccio un pensierino
kabalino, benvenuto. Sì, sono davvero bei posti!
Dei posti magnifici !!!
Ciao e buona giornata
Paola
Sì, bellissimi. Buona giornata anche a te!
Posta un commento