
E’ bello passeggiare nel centro di Roma in questo periodo!
Se si evitano le strade dello shopping griffato, si riesce a godere l’atmosfera natalizia della città, con il piacere della scoperta.
Piazza della rotonda è una delle più belle piazze di Roma…ma molti, non romani, difficilmente associano il nome della piazza al suo monumento più rappresentativo.
Per i romani, il monumento circolare del Pantheon è stato sempre “la rotonna”, e così anche la piazza antistante ha assunto lo stesso nome: piazza della Rotonda.

Su un lato della piazza si trova proprio il magnifico edificio romano che, intorno al 25 a.C, fu voluto e realizzato dal console arpinate Agrippa, amico di Ottaviano.
Lo stesso edificio, più volte distrutto, fu ricostruito per volere dall’imperatore Adriano, fino ad assumere l’attuale forma circolare,.
Ciò che stupisce è il contrasto tra l’aspetto esterno, proprio del tempio romano, e l’interno (…QUI per una splendida visita virtuale), con tutte le caratteristiche della chiesa cristiana: S. Maria ad martyres.
Di fronte al monumento, al centro della piazza, si erge una superba fontana rinascimentale con un ricco basamento che sostiene un obelisco.

La piazza è uno tra i punti d’incontro più frequentati da turisti e romani ed è, in gran parte, occupata da tavoli di ristoranti e bar che, in questo periodo, usano decorare i loro spazi all’aperto con grappoli di luci e cornucopie...

E pensare che, in epoca medievale, la piazza era utilizzata per il mercato del pesce e, più in là, come descriveva il Belli in un suo sonetto, era il luogo dove i romani, nei giorni precedenti la Pasqua, amavano fare “er giro de le pizzicaríe”…
Er giro de le pizzicaríe
De le pizzicaríe che ttutte fanno
La su’ gran mostra pe Ppascua dell’Ova
Cuella de Bbiascio a la Ritonna è st’anno
La ppiù mmejjo de Roma che sse trova.
Colonne de casciotte, che ssaranno
Tanti animali d’una forma nova.
Fra ll’antri, in arto, sc’è un Mosè de strutto,
cor bastone per aria com’un sbirro,
in cima a una montaggna de prosciutto,
e ssott’a llui, pe’ stuzzicà la fame,
sc’è un Cristo e una Madonna de bbutirro
drent’a una bbella grotta de salame.
La su’ gran mostra pe Ppascua dell’Ova
Cuella de Bbiascio a la Ritonna è st’anno
La ppiù mmejjo de Roma che sse trova.
Colonne de casciotte, che ssaranno
Tanti animali d’una forma nova.
Fra ll’antri, in arto, sc’è un Mosè de strutto,
cor bastone per aria com’un sbirro,
in cima a una montaggna de prosciutto,
e ssott’a llui, pe’ stuzzicà la fame,
sc’è un Cristo e una Madonna de bbutirro
drent’a una bbella grotta de salame.
G. G. Belli, 5 aprile 1833
Itinerari. Piazza della Rotonda - Piazza Navona, mercatino - Piazza di Tor Sanguigna - Tevere - Castel Sant'Angelo - Via dell'Orso - Torre della scimmia