
Sorge in un territorio - considerato strategico in epoca etrusco-romana, per la sua vicinanza al monte Amiata - inciso da profonde gole, le “cave”, dove si trovano diverse necropoli e tombe etrusche.
All’ingresso nel borgo ci si trova nella piccola piazza del Pretorio, lastricata in cotto a mattoncini e circondata da graziose costruzioni medioevali: il palazzo Pretorio, con la facciata decorata da stemmi, e il palazzo dell’Archivio, con l’antico orologio.
La romanica chiesa di santa Maria Maggiore, da non perdere, presenta un interno particolarmente affascinante: tre navate separate da massicci e bassi pilastri ottagonali con, alle pareti, affreschi cinquecenteschi di Andrea di Niccolò.


L’interno, molto austero, è diviso in tre ampie navate e custodisce la tomba di San Mamiliano mentre, sotto l’abside, è presente un’antica cripta a cinque navate.
Nei dintorni di Sovana, a circa 2 chilometri dall’abitato, sulla strada che porta al borgo, si trova una necropoli con diverse tombe, tra le quali la grandiosa tomba Ildebranda, del II secolo a.C.

Particolarmente interessante è la vicina strada etrusca scavata nel tufo [foto 1], con altissime pareti laterali convergenti, indicata come Via Cava Poggio Prisca.
Anna Righeblu Ideeweekend
Itinerari: Saturnia 1 - Saturnia 2 - Sovana - Pitigliano
14 commenti:
Pensa quanto sono ignorante, io mi ricordavo che la tomba Ildebranda fosse a Soana (che penso non esista!!) e non a Sovana.
Mai stata purtroppo
Zona splendida anche questa, Anna. Ogni paesetto è una chicca :-D
Buona giornata, Jacopo
Lydia, Sovana, Soana e Suana sono i tre nomi, usati in epoche diverse, per indicare la stessa città. Sovana, tra l'altro, è una frazione di Sorano, quindi è sicuramente quella che tu conosci! Altro che ignorante!!!
E' carinissima...
Baci :-*
Jajo, sì, è una zona splendida, anche dal punto di vista naturalistico!
Tra curve e tornanti, dai boschi laterali, sbucava fuori di tutto...ho individuato una lepre e due fagiani, niente cinghiali, per fortuna!
Ciao, un saluto a Claudia :-)
grazie mi hai riportato lungo le vie cave ,sovana la tomba persorsi fatti molte volte che che anche virtualmente mi piace buonw-end
Marcella, hai ragione, è un posto piacevolissimo... anche la zona della necropoli!
Buon fine settimana e un abbraccio! :-)
ma cavolo, mi sa che ci stiamo inseguendo!!!!! :)
Kix, quando sei stata a Sovana? Noi siamo andati sabato 7 Marzo... e non conosci il resto... non ho ancora postato il weekend appena trascorso!
Baci ;-)
ci sono stata l'8!
Kix, peccato che non ci siamo incontrate!!!
Noi siamo andati nel tardo pomeriggio del 7 al borgo e siamo tornati la mattina dell'8 alla necropoli, per poi proseguire per Pitigliano!
che bei posti e che belle foto!!!
grazie mille
Roberto Potito, benvenuto!
Ti ringrazio... effettivamente, il posto è molto bello!
A presto
Ciao Anna, sono bellissime le tue foto! Perchè non vieni a inserirle anche sul sito di trivago.it? mi farebbe piacere se lo facessi...
ciao e buona serata!
Federica
Trivago - Federica, ti ringrazio, ho visto che avete inserito già diversi miei post con il link.
Per le foto, vedremo, ci penserò...
A presto
Posta un commento