Se non avete ancora programmato il prossimo weekend, e pensate a un luogo in cui stare bene, a contatto con la natura e in un centro storico a misura d’uomo e accogliente, Castiglione del Lago è il vostro paese ideale.
Si trova in provincia di Perugia, raccolto e disteso su un piccolo promontorio con la punta protesa verso il lago Trasimeno.
La struttura urbanistica del borgo antico risale al 1200, ed è caratterizzata da una possente cinta muraria con tre porte.Al centro, Piazza Mazzini è il piccolo cuore della cittadina, luogo d’incontro degli “abitanti storici” e dei turisti.
Più in là si trova il Palazzo Della Corgna, ora Palazzo Comunale, sede di mostre e numerosi eventi culturali. L’edificio è collegato al Castello del leone, visitabile e affacciato direttamente sul lago.
A sinistra della Piazza si trova la Chiesa di S. Maria Maddalena, con un piccolo, grazioso colonnato e, all’interno, alcuni affreschi.Il belvedere e il lungolago offrono scorci magnifici del lago con le isole, e del territorio circostante.
Michelangelo, penso che ti piacerà. Castiglione è un borgo piccolo ma delizioso! Il ristorante merita davvero, sai che non parlo di cose se non le ho sperimentate e che non trovo soddisfacenti.
Annaaaa, ma mi vieni in casa e non bussi ?!? hehehehehehe Sarai passata da Porto per arrivare a Castiglione no ? Oppure hai fatto il giro largo da Chiusi ? Il Monna Lisa non è niente male ma la prossima volta prova Lillo Tatini a Panicale (sul mio blog ne trovi almeno 5 recensioni): ti innamorerai della cucina di Patrizia e del paesetto !!! Ciaoooo
Ho visto che ci sono 2 tuoi commenti a questo post ma il sistema li blocca e non posso aprirli... Tra l'altro, ti comunico che riesco ad entrare nel tuo blog ma, subito mi si blocca tutto...non riesco a spostare la barra di scorrimento, e non posso commentare, niente!!! Posso uscirne solo chiudendo la finestra di firefox. La stessa cosa mi succede, talvolta, con il blog di Mammazan! Per il resto non ho problemi... prova a capire da cosa dipenda, io proprio non lo so.
Jajo, finalmente sono riuscita ad aprirle, una con Safari e le altre con explorer... vai a capire perché... Per arrivare a Castiglione sono passata da Chiusi...partivo da Sarteano! Una delle prossime volte andrò a Panicale e proverò il posto che mi consigli
Le specialità Umbre sono tante e tutte veramente invitanti ma, questa volta non ho acquistato niente, avevo già esagerato a Siena con cavallucci, panforte e cantucci...
Belloooo!!! si si si! Ci sono stata per coloriamo i cieli e mi è piaciuto davvero tanto...qualche foto l'ho fatta, se ne vuoi altre fà un fischio! Ora prendo nota dei ristorantini, perchè quando siamo andati noi ci siamo fatti fare un paio di panini a testa in un negozietto di prodotti tipici tipo quello della tua foto.. Però si potrebbe trovarci tutti in un posticino del genere no???
Kix, sono curiosa di vedere le tue foto, lo sai... non sono mai andata in occasione di quella manifestazione. Posto tanto carino, non male l'idea di incontrarsi là... pensiamoci!
in effetti è difficile trovarla cosi pure il gelato al gelsomino,l'utima volta che ho mangiato è stato a stromboli unitamente a quella di ceusa(gelsi) e di mennuli(mandorle) buona serata
Marcella, io non sapevo che esistesse. Se andrò in Sicilia la cercherò... Come ti ho detto, la mia preferita è quella ai gelsi neri, quella alle mandorle mi piace, ma riesco a mangiarne di meno.
14 commenti:
Bel posto! me lo segno.
In realtà preferisco queste mete nel periodo autunnale, visto che sembra arrivata la tanto attesa estate.
Ho visto anche il post sul ristorante... lo leggerò con più calma, perchè mi sembra che meriti.
Un saluto!
Michelangelo, penso che ti piacerà.
Castiglione è un borgo piccolo ma delizioso!
Il ristorante merita davvero, sai che non parlo di cose se non le ho sperimentate e che non trovo soddisfacenti.
A presto!
Annaaaa, ma mi vieni in casa e non bussi ?!? hehehehehehe Sarai passata da Porto per arrivare a Castiglione no ? Oppure hai fatto il giro largo da Chiusi ?
Il Monna Lisa non è niente male ma la prossima volta prova Lillo Tatini a Panicale (sul mio blog ne trovi almeno 5 recensioni): ti innamorerai della cucina di Patrizia e del paesetto !!!
Ciaoooo
Dimenticavo: nel negozio dell'ultima foto sono oramai di casa, così come al "Granaio del lago" :-DDDD
PER JAJO
Ho visto che ci sono 2 tuoi commenti a questo post ma il sistema li blocca e non posso aprirli...
Tra l'altro, ti comunico che riesco ad entrare nel tuo blog ma, subito mi si blocca tutto...non riesco a spostare la barra di scorrimento, e non posso commentare, niente!!! Posso uscirne solo chiudendo la finestra di firefox.
La stessa cosa mi succede, talvolta, con il blog di Mammazan!
Per il resto non ho problemi...
prova a capire da cosa dipenda, io proprio non lo so.
Ciao e buon weekend :)
Jajo, finalmente sono riuscita ad aprirle, una con Safari e le altre con explorer... vai a capire perché...
Per arrivare a Castiglione sono passata da Chiusi...partivo da Sarteano!
Una delle prossime volte andrò a Panicale e proverò il posto che mi consigli
Le specialità Umbre sono tante e tutte veramente invitanti ma, questa volta non ho acquistato niente, avevo già esagerato a Siena con cavallucci, panforte e cantucci...
Ciao e a presto
Belloooo!!! si si si!
Ci sono stata per coloriamo i cieli e mi è piaciuto davvero tanto...qualche foto l'ho fatta, se ne vuoi altre fà un fischio!
Ora prendo nota dei ristorantini, perchè quando siamo andati noi ci siamo fatti fare un paio di panini a testa in un negozietto di prodotti tipici tipo quello della tua foto.. Però si potrebbe trovarci tutti in un posticino del genere no???
Un bellissimo posto, da vedere, non ci sono mai stata. Me lo segno per il prossimo viaggio in Italia.
Ciao
paola
Kix, sono curiosa di vedere le tue foto, lo sai... non sono mai andata in occasione di quella manifestazione.
Posto tanto carino, non male l'idea di incontrarsi là... pensiamoci!
Paola, dovrebbe essere un posto possibile per te, quando vai in Toscana, è proprio lì "a due passi"
Un abbraccio :)
buona giornata
Marcella, grazie e buona giornata anche a te :)
in effetti è difficile trovarla cosi pure il gelato al gelsomino,l'utima volta che ho mangiato è stato a stromboli unitamente a quella di ceusa(gelsi) e di mennuli(mandorle) buona serata
Marcella, io non sapevo che esistesse.
Se andrò in Sicilia la cercherò... Come ti ho detto, la mia preferita è quella ai gelsi neri, quella alle mandorle mi piace, ma riesco a mangiarne di meno.
Ciao e buona serata
Posta un commento