Sì, col caldo tremendo degli ultimi due giorni, io ho voglia di mare.
E voi?
OPPURE DA YOUTUBE
E voi?
(... il video è montato con le mie foto e il brano musicale è: So easy dei Royksopp)
© Anna - righeblu ideeweekend
Il grande mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto
per Michelangelo: la chiesetta di S. Pietro



© Anna - righeblu ideeweekend
A Presicce il sottosuolo è percorso da cunicoli di grotte scavate nella roccia, resti di quelli che anticamente erano i tradizionali frantoi salentini, i “trappeti”.
I locali, illuminati solo dalle lanterne e poco aerati, erano organizzati per la molitura e per ospitare gli animali e gli operai. Questi ultimi vi trascorrevano periodi molto lunghi, da Novembre a Maggio, e tornavano in famiglia solo per le festività più importanti di Natale e Capodanno.
Oltre ai trappeti, a Presicce si può visitare il museo della civiltà contadina, ospitato nel palazzo ducale e, passeggiando nelle viuzze del piccolo centro, si possono ammirare le facciate di antichi e nobili palazzi e alcune chiese barocche come Sant’Andrea e Santa Maria degli Angeli.
© Anna - righeblu ideeweekend