Il giardino senza tempo di Castello Quistini
Un’idea weekend da non perdere a Rovato, in provincia di Brescia… appena
arrivata dall’ufficio stampa del Castello Quistini.
Dal
2 Settembre il percorso storico e botanico del castello franciacortino si
rinnova grazie ai colori e alle fioriture autunnali.
Potrete godere dell’energia data dal Giardino Bioenergetico, innovativa tecnica per progettare e realizzare Parchi e Giardini di particolare beneficio per il nostro organismo, che nasce da un approfondito studio della relazione elettromagnetica che si può verificare per risonanza tra la Biosfera locale, l’uomo e le piante; potrete inoltre ammirare il labirinto di rose, che consiste in tre ampi cerchi concentrici composti esclusivamente da rose, con un gazebo al centro coperto con una splendida rosa rampicante ad unica fioritura (Banksiae Alba e Banksiae Alba Plena). I tre cerchi sono a loro volta divisi in quattro settori circolari che raccontano la storia delle rosa.
![]() |
Rhapsody in Blue |
Tra le splendide fioriture di rose autunnali potrete ammirare e
acquistare Rhapsody in Blue, dal
nome di una delle più famose composizioni musicali, rappresenta una delle
rose rifiorenti più particolari grazie al suo colore che tende al viola. Aloha è un’altra grande rosa rifiorente
color rosa, molto profumata, dai fiori grandi e dai petali molto carnosi.
Continuando il percorso vi troverete nel “brolo”, nelle zone bresciane considerata l’area produttiva della casa, sono stati reinseriti molti frutti antichi o abbandonati, ne citiamo alcuni che i turisti nei periodi di fruttificazione possono anche gustare: il biricoccolo, che nelle sue tre declinazioni varietali si distingue in “nostrano” “gigante” “vesuviano”. Il nashi, il fico brogiotto, il pero cotogno. Molte varietà di frutta anticamente prodotte hanno lasciato il posto a frutti sempre più resistenti e appariscenti, ma non sempre questo è sinonimo di gusto e bontà.
Continuando il percorso vi troverete nel “brolo”, nelle zone bresciane considerata l’area produttiva della casa, sono stati reinseriti molti frutti antichi o abbandonati, ne citiamo alcuni che i turisti nei periodi di fruttificazione possono anche gustare: il biricoccolo, che nelle sue tre declinazioni varietali si distingue in “nostrano” “gigante” “vesuviano”. Il nashi, il fico brogiotto, il pero cotogno. Molte varietà di frutta anticamente prodotte hanno lasciato il posto a frutti sempre più resistenti e appariscenti, ma non sempre questo è sinonimo di gusto e bontà.
![]() |
Castello Quistini - interno |
Il tour è intitolato “tra rose, storia e leggenda” e l’ingresso a pagamento prevede una mappa con la descrizione di tutti gli angoli verdi, vere oasi di pace immerse tra i profumi di centinaia di fiori. A Castello Quistini è presente anche un’azienda agricola dove potrete acquistare tutte le rose e varietà botaniche che troverete lungo il percorso.
Appuntamento quindi a Rovato, in provincia di Brescia, per un tour dal titolo “tra rose, storia e leggenda”. Apertura dal 2 Settembre fino a fine Ottobre tutte le Domeniche e festivi dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.
Per informazioni: Castello Quistini
Info e foto inviate da Ufficio Stampa Castello Quistini
Anna - Righeblu - Idee weekend
10 commenti:
Ciao Anna!!! Felice del tuo ritorno!!!
Conosco Rovato e il castello, che è veramente degno di una visita.
un grande ritorno, il tuo, con questa proposta!
grazie, mi sarà difficile andare, ma almeno ne ho avuto un assaggio.
bentrovata!
Ambra, grazie… e anch’io sono felicissima di ritrovarti qui!
Questa interessante iniziativa mi è stata segnalata dall’ufficio stampa del castello e le foto hanno fatto il resto: adoro questo tipo di giardino e… le rose (io, purtroppo, in fatto di rose, ho il pollice nero!).
In ogni caso, proverò ad organizzarmi per andare, altrimenti andrò in primavera…
Un abbraccio!
Lila, grazie. Sono felicissima di ritrovarti!
Anche per me non sarà facile andare in questo periodo ma, come dicevo ad Ambra, potrei organizzarmi in primavera.
Un abbraccio!
Ciao Anna bentornata e alla grande, bellissimo questo servizio....
Francesco Costanza, grazie!
Felicissima di ritrovarti qui!
sembre bello rileggerti con piacere
Carmine Volpe, grazie
Felicissima di risentirti! A presto
Grazie della segnalazione e a presto.
Enrico
Lefrancbuveur -Enrico
Felice di ritrovarti!
A presto
Posta un commento