Percorrendo la strada che porta al lago, la vista corre sul magnifico paesaggio punteggiato di masi e piccoli borghi, come San Vito e Ferrara, inseriti in uno splendido scenario di boschi e prati verdissimi.
![]() | |
chiesetta di S. Vito |
Giunti quasi in prossimità del lago, l'incombenza del parcheggio - piuttosto ampio - sembra deporre per una dimensione meno idilliaca e più turistica del luogo. Ma, tant'è, siamo "turisti in Agosto", e numerosi, tutti amanti della natura, della montagna e della cultura di questo territorio...
Il lago è lì, a pochi passi, bellissimo!
Naturale tentare un confronto con altri laghi vicini, come il lago di Anterselva, per esempio... che è molto simile, ma situato in uno scenario diverso, con un suo naturale fascino e che sento "affettivamente" più rasserenante e... bello!
Senza dubbio splendidi e ammalianti, i colori delle acque del lago di Braies spaziano nella gamma dei verdi e dell'azzurro, con le ombre e i riflessi delle fantastiche vette che lo circondano.
La collocazione del lago di Braies all'interno del Parco Naturale di Fanes - Sennes - Braies ne fa un frequentato punto di partenza per passeggiate ed escursioni, su sentieri anche impegnativi.
Il percorso più praticato è quello del giro del lago a piedi, con vista incomparabile sullo specchio d'acqua e completato in un'ora circa.
Sulla spiaggia, in alcuni punti abbastanza ampia, è tempo di relax, sole e gioco...
Ed è possibile anche attraversarlo con piccole barche a remi, prese in affitto presso una palafitta sul lago.
Riprendendo la macchina - oppure anche a piedi - si può procedere per Prato Piazza, fermandosi a Ponticello e aspettando l'unico mezzo consentito, il bus navetta.
Il cambiamento repentino del tempo, purtroppo, ci ha fatto poi rimandare a tempi meno incerti...
Anna - Righeblu - Idee Weekend
Itinerari Alto Adige:
A: Anterselva di mezzo – lago di Anterselva - Parco Nazionale degli Alti Tauri (Austria) - Val Fiscalina (Dolomiti di Sesto) - Monguelfo - Brunico - Castel Tures - Riva di Tures (cascate) -